Biotecnologie. Bio ResNova: avvio al processo per biotecnologie del suolo
batteri_per_decontaminazione
Università degli Studi di PISA – Biotecnologie per decontaminare il suolo
A via il progetto “Bio ResNova” coordinato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e finanziato dalla Fondazione Pisa.
Al via il progetto “Bio ResNova: Recupero e valorizzazione di suoli e sedimenti contaminati per mezzo di biotecnologie innovative supportate da processi chimico-fisici” coordinato dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa e realizzato grazie al contributo ed alla collaborazione della Fondazione Pisa.
Il progetto triennale Bio ResNova ha l’obiettivo di offrire soluzioni innovative e sostenibili per il trattamento di suoli e sedimenti contaminati al fine di renderli riutilizzabili per attività produttive.
La ricerca si concentrerà su nuovi bioprocessi basati sull’attività metabolica di funghi, batteri e piante appositamente selezionati per la loro capacità di metabolizzare le sostanze inquinanti presenti nel suolo e nei sedimenti.
“Gli impianti biologici – ha spiegato il professor Roberto Lorenzi che coordina il gruppo di ricerca del dipartimento di Biologia – saranno progettati in base alla diversa natura della contaminazione, nell’ottica della sostenibilità ambientale ed economica degli interventi di bonifica con l’obiettivo di recuperare i sedimenti trattati per riutilizzarli in contesti produttivi diversi”.
L’efficacia dei nuovi bioprocessi sarà validata da controlli ecotossicologici per verificare che la diminuzione dei livelli di contaminazione fino a valori inferiori a quelli consentiti dalla normativa vigente corrisponda anche ad un’effettiva detossificazione, elemento indispensabile per il recupero successivo del suolo e dei sedimenti.
Il progetto Bio ResNova è realizzato grazie alla collaborazione attiva e consolidata tra il professor Roberto Lorenzi e il professor Roberto Barale del Dipartimento di Biologia, il professore Roger Fuoco del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale e alcuni partner industriali locali quali Navicelli SpA e Teseco SpA, che contribuiscono alla ricerca mettendo a disposizione infrastrutture e competenze per il raggiungimento degli obiettivi previsti.
L’articolo Biotecnologie. Bio ResNova: avvio al processo per biotecnologie del suolo sembra essere il primo su Controcampus.
L’articolo Biotecnologie. Bio ResNova: avvio al processo per biotecnologie del suolo sembra essere il primo su Made in Italya.
Se vuoi approfondire questo argomento segui il link: Biotecnologie. Bio ResNova: avvio al processo per biotecnologie del suolo
Argomenti trattati: I redazionali di MadeInItalya.com: un portale dedicato alle eccellenze del Made in Italy. Agroalimentare, Artigianato, Industria, Design, Moda, Abbigliamento, Arredamento, Hi-Tech. L’italia dell’innovazione. Le Start-Up Innovative e gli Incubatori Certificati. Innovazione ed Internazionalizzazione. Imprese e Imprenditori.
Altre informazioni inerenti Biotecnologie. Bio ResNova: avvio al processo per biotecnologie del suolo:
ControCampus
http://www.madeinitalya.com/feed/
Made in Italya
il meglio del made in italy alla conquista del mondo: aziende | italiani nel mondo | cultura italiana